Numero 16
18 Settembre 2012
- adolescenti adulti alcool alimentazione ambiente anziani ballo bambini benessere psicofisico bicicletta cammino cardiovascolare certificato medico comune convegno corsa Corso di formazione decreto Balduzzi diabete disabilità disuguaglianze donne epidemiologia formazione fumo gioco gruppi di cammino Guadagnare salute incidenti domestici inquinamento ipertensione luoghi di lavoro malattie croniche mobilità sostenibile morbo di Parkinson muovimondo neuroscienza obesità odontoiatria operatori orti urbani ospedale osteoporosi palestra pedibus polo Muoversì Promozione Attività Motoria psichiatria Regione Veneto scale scuola sedentarietà sicurezza social marketing spesa sanitaria stranieri suggerimenti tumori twitter ULSS unità didattica urbanistica yoga
-
Domande e risposte
Quali consigli si possono dare sull’uso della bici in gravidanza?
Sicuramente la gravidanza è un momento della vita in cui è importante che la donna si prenda cura del suo corpo e metta in atto alcune precauzioni, anche riguardo all'esercizio fisico. Questo però non significa [...]
-
Dalla letteratura scientifica
Cammino e bicicletta: effetto sui costi sanitari
Scegliere di spostarsi a piedi o in bici, limitando l'uso dell'auto, ha come sappiamo effetti positivi diretti sulla salute. Gli autori di questo lavoro hanno voluto indagare anche l'impatto del cammino e della bicicletta sui [...]
-
Il suggerimento comportamentale
4 suggerimenti per gli ipertesi
Che cosa devo fare per mantenere sotto controllo la pressione? Prima di tutto, ovviamente, misurala. E se è troppo alta: 1. Contieni il consumo di sale, segui una dieta sana e pratica almeno 150 minuti (cioè 2 [...]
-
Per approfondire
Su Lancet un numero dedicato all’attività fisica
In occasione delle Olimpiadi, la rivista Lancet ha pubblicato il 21 luglio una serie di articoli dedicati all'attività fisica. Proponiamo qui la traduzione di alcuni estratti. Ripensare all'approccio all'attività fisica "Questo numero non tratta dello sport e [...]
-
Notizie dalle ULSS del Veneto
ULSS 3, 5, 7, 9, 19, 20, 21
ULSS 3, 5, 7, 9, 19, 20, 21 ULSS 3: 1. Dis-abilmente - Il Servizio Educazione e Promozione Salute con il SIAN e la Medicina Fisica e Riabilitazione dell'ULSS 3 di Bassano ha attivato percorsi formativi [...]
-
Per approfondire
Le disuguaglianze di salute ambientale
L'Oms ha pubblicato una valutazione delle disuguaglianze di salute ambientale in Europa. Basato sui dati statistici disponibili provenienti da banche dati nazionali e internazionali, lo studio prende in esame 14 indicatori di disuguaglianza relativi alle condizioni [...]
-
Novità da MuoverSì
Novità dal programma regionale
Il 26 settembre dalle ore 10 alle 13.30 si terrà a Verona un incontro con i referenti regionali del programma di promozione dell'attività motoria. La prima parte della giornata sarà dedicata alla formazione sulla promozione dell'attività [...]
-
Guadagnare Salute, non solo attività fisica
Alimentazione e memoria
Dal sito dell' American Heart Association: Se teniamo a mantenere in buona salute la memoria lasciamo perdere la moda di integratori o altre sostanze chimiche. Per proteggere le facoltà mentali, memoria compresa, il mezzo è semplice: [...]