Cos’è e come nasce
La regione Veneto rappresenta da molti anni un punto di riferimento nazionale per la promozione dell’attività fisica e la lotta alla sedentarietà; infatti nei precedenti piani della prevenzione sono già state effettuate numerose azioni al fine di raggiungere l’obiettivo della riduzione della sedentarietà nella popolazione e nei suoi sottogruppi.
Il primo Piano Regionale di Prevenzione (PRP) che prevedeva azioni organiche di lotta alla sedentarietà è stato quello del 2002/2004, le cui azioni sono poi proseguite nel 2005/2009. Successivamente, nel Piano 2010/13 il progetto di lotta alla sedentarietà è stato trasformato in un più articolato “Programma per la promozione dell’attività motoria nella popolazione, con particolare riguardo ai bambini/giovani e anziani”, poi denominato Muoversì.
Il programma oggi
Il Piano Regionale della Prevenzione 2014/2018, inserito nel Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018, comprende il programma MuoverSì promozione dell’attività motoria nel ciclo di vita (DGRV 1563 del 26.8.2014, Approvazione Piano Regionale per la Promozione dell’Attività Motoria nel Veneto ed impegno di spesa) prevede la realizzazione di interventi specifici per le diverse fasce d’età, la costruzione e la diffusione di strumenti di intervento sui determinanti ambientali della sedentarietà e l’implementazione di strumenti per il rilevamento e il contrasto alle disuguaglianze di salute nell’ambito del movimento e degli stili di vita sani.
In Veneto oggi tutte le Aziende Ulss partecipano al programma e sono in atto da molti anni progetti specifici di promozione del movimento riguardanti le diverse fasce d’età. Muoversì si propone ora di consolidare ed espandere le azioni in atto (pedibus, attività nelle scuole, gruppi di cammino per anziani/adulti sani o portatori di patologie croniche non trasmissibili, ginnastica per anziani e altre iniziative correlate) e disseminare gli interventi più innovativi sviluppati in anni recenti, in particolare quelli di contrasto ai determinanti ambientali della sedentarietà e quelli rivolti alle fasce socio-economicamente svantaggiate.
Le azioni saranno integrate con i progetti di contrasto agli altri fattori di rischio già attivi in Veneto, in particolare quelli inclusi nel Programma Ministeriale Guadagnare Salute.
OBIETTIVI DEL PROGRAMMA
Obiettivo generale
Promuovere il benessere della collettività e degli individui contrastando le malattie croniche non trasmissibili (MCNT) legate alla sedentarietà e in particolare: sindrome metabolica e obesità, diabete, malattie cardiocircolatorie e cerebrovascolari, tumori, depressione, malattie degenerative cerebrali, malattie respiratorie croniche e patologie correlate all’invecchiamento.
Obiettivi specifici
Contatti
mail: muoversi@aulss9.veneto.it