Attività
Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS n.1 di Belluno, in adesione alle indicazioni del “Piano Regionale per la Promozione dell’Attività Motoria in Veneto”, ha avviato specifiche attività mirate a promuovere il movimento a tutte le età.
PROGETTI REALIZZATI NEL CONTESTO SCOLASTICO
Piedibus
Ad oggi sono attive 2 linee di Piedibus ad Agordo. È in fase di realizzazione una linea nel comune di Farra d’Alpago. Nel comune di Belluno è attiva una linea per la scuola di “Badilet” e sono in fase di realizzazione altre 3 linee. Scarica Piedibus.
Corro lontano perchè mangio sano
Questo progetto vede coinvolte le scuole primarie, l’ obiettivo è quello di incentivare il consumo di merende sane e promuovere l’attività motoria nei ragazzi. Gli alunni delle classi che decidono di partecipare si impegnano a portare per due giorni alla settimana una merenda sana (frutto, yogurt) e a trovare delle strategie per muoversi maggiormente (andare a scuola a piedi, giocare all’aperto con gli amici,…) . Il tutto viene registrato dagli stessi ragazzi su un cartellone appeso in classe. Al termine del progetto è previsto un momento di condivisione del percorso fatto da ogni classe. L’avvio delle attività è preceduto dalla presentazione e distribuzione del manuale per la didattica interculturale del movimento e degli stili di vita sani nelle scuole della Regione Veneto “Muovimondo”. Scarica Corro lontano perchè mangio sano.
Avanti tutti per le strade del Cadore
L’obiettivo è quello di promuovere, incrementare e valutare l’attività motoria svolta dai ragazzi della scuola secondaria di I grado, favorire l’utilizzo e valorizzare le strutture presenti sul territorio, già predisposte per consentire l’effettuazione di attività fisica per qualsiasi livello di preparazione fisica. Scarica Avanti tutti per le strade del Cadore
La Belluno dei Bambini
E’ un programma promosso dall’Amministrazione Comunale di Belluno, che prevede la realizzazione di progetti, nel corso dell’anno scolastico, su vari argomenti di salute, benessere e interesse civico e la esposizione conclusiva degli elaborati riassuntivi prodotti, nell’ambito di una festa finale in piazza a cui partecipano tutte le classi che hanno aderito all’iniziativa.
Il progetto specifico riguardante l’attività motoria è “La Belluno dei bambini… in movimento”e prevede giornate di formazione degli insegnanti, sia per la parte teorica che per la parte pratica con l’illustrazione dei benefici di salute dell’attività motoria unita ad una corretta alimentazione, gli esercizi/giochi didattici da svolgere in classe, in palestra, negli spazi all’aperto e lo sviluppo correlato delle varie parti del corpo e della coordinazione motoria. Nelle ore di educazione fisica è previsto l’affiancamento dell’insegnante da un laureato in scienze motorie con una lezione al mese da ottobre a febbraio. La conclusione del progetto avviene con la partecipazione alla “Belluno dei Bimbi”, una festa dove i bambini sono coinvolti in giochi e percorsi organizzati con finalità al movimento, ed inoltre è prevista la consegna di gadget . Scarica La Belluno dei Bambini
Guadagnare Salute con le Unità di Apprendimento
Negli ultimi anni il Dipartimento di Prevenzione ha collaborato con gli insegnanti per la progettazione e la realizzazione di progetti formativi con l’utilizzo di una didattica basata sullo sviluppo di competenze. L’obiettivo è quello di Inserire nella normale programmazione curricolare della scuola dei progetti relativi alla promozione di una corretta alimentazione e dell’attività fisica utilizzando la metodologia della didattica per competenze che prevede la messa alla prova degli studenti intorno a questioni, problemi e situazioni specifiche. Scarica Guadagnare Salute con le Unità di Apprendimento
Esempio di UDA: Corro… Salto… Mangio bene… per crescere forte e sano!!!
PROGETTI REALIZZATI NEL CONTESTO LAVORATIVO
La settimana della salute e della sicurezza
E’ una settimana denominata “Safety Week” dedicata alla sicurezza sul lavoro e nella vita quotidiana, organizzata da aziende del territorio. Sono 5 giorni dedicati a prevenzione, educazione e formazione dei dipendenti dell’azienda. Scarica la settimana della salute e della sicurezza.
PROGETTI REALIZZATI NEL CONTESTO COMUNITARIO
Sport in piazza
E’ una manifestazione organizzata annualmente in vari comuni della provincia di Belluno. Le varie associazioni sportive allestiscono postazioni dove bimbi e ragazzi di tutte le età, ma anche i genitori possono conoscere e sperimentare direttamente gli sport che maggiormente attirano la loro curiosità. Scarica Sport in Piazza.
Urban Training
E’ una manifestazione organizzata da una associazione sportiva locale in cui si ha la possibilità di provare diverse discipline di attività motoria, rivolte alle persone di tutte le età con giochi anche per i bambini. Scarica Urban Traing.
INCONTRI INFORMATIVI PER LA POPOLAZIONE
Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica in collaborazione con il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione è impegnato nel territorio nella promozione dell’attività motoria, di una corretta alimentazione e dell’adozione di stili di vita salutari nel complesso attraverso incontri periodici per la popolazione con le tematiche su citate, organizzati in collaborazione con i comuni e le associazioni sportive.
ALTRI PROGETTI MIRATI AGLI ADULTI
Il Servizio Igiene e Sanità Pubblica collabora costantemente con associazioni sportive, con un accordo di collaborazione, per promuovere ed avviare sul territorio attività rivolte agli adulti di tutte le età:
- attività motoria preventiva
- attività motoria adattata
- gruppi di cammino
MATERIALI PRODOTTI
- Video proiettato Nelle sale di attesa degli ambulatori del SISP
- Libretto per bambini e genitori prodotto dalla UDA “Corro… Salto… Mangio bene… per crescere forte e sano!!!.“
- Depliant da inserire nelle buste delle risposte con esito negativo dei soggetti che hanno aderito allo screening per la prevenzione del carcinoma del colonretto e mammografico
- Manifesto per la promozione dell’uso delle scale distribuito a tutti gli enti pubblici, comuni…
Riferimenti
![]() |
|
||||||||
Comuni
|